• I GRANDI ROSSI IN BOTTE
    Tenuta Castello di Razzano
  • BARBERA & SPUMANTE
    Tenuta Campasso
  • LA CANTINA DI PRODUZIONE
    Tenuta Cà di Corte
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Castello di Razzano

Cantine e Relais di Charme

  • HOME
  • Ospitalità
    • Relais
    • Camere
    • Ristorante
    • Territorio
    • La Famiglia
    • Museo
  • Produzioni
    • Cantina
    • Tenute
    • Vini
    • Olio e Aceto
  • Visite
    • Degustazioni
    • Gift card
  • News
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Shop
    • Il mio account
    • Carrello
  • PRENOTA
  • IT
  • EN
  • DE
  • FR

 

i grandi rossi in botte

Tenuta del Castello di Razzano

La tenuta del Castello di Razzano ha origini che risalgono al Medioevo come antica casaforte della famiglia Natta (che diede il nome al paese di Alfiano Natta).

Sulle fondamenta medievali nel 1697 fu ricostruito il castello dalla famiglia Caligaris che ne fu proprietaria fino al 1968, quando venne acquistata dalla Famiglia Olearo inizialmente come tenuta vitivinicola e in seguito, grazie a una attenta ristrutturazione non invasiva sull’architettura dell’edificio, come struttura ricettiva con il Relais aperto nel 2006. Le vecchie cantine di invecchiamento sono state mantenute per gli affinamenti dei rossi in botte e barriques.

Il Castello di Razzano è circondato da vigneti che producono Barbera, Pinot Nero, Nebbiolo, Croatina, Merlot e Chardonnay.
Scopri i vini

 


 

barbera & spumante

Tenuta Campasso

La tenuta agricola sorge sulla collina di fronte al Castello e si estende su 5 ettari di terreno. Risale al 1861, anno di costruzione da parte della famiglia Toso, e acquistata nel 1975 dalla famiglia Olearo.

I vigneti della tenuta producono esclusivamente Barbera d’Asti Superiore Campasso. Il complesso ha subito una ristrutturazione nel 2015: una parte è stata adibita a cantina per la produzione dello Spumante Metodo Classico, mentre un’altra è stata destinata alla produzione dell’Aceto di Barbera.

Scopri i vini

 


 

la cantina di produzione

Tenuta Cà di Corte

Costruita nel 1927 da Ernesto Olearo, bisnonno dell’attuale generazione, è stata la prima cantina utilizzata per la produzione vinicola e punto di partenza dello sviluppo dell’attività. E’ la cantina “tecnologica” con attrezzature nuove e all’avanguardia e dove avvengono tutte le fasi relative alla vinificazione.

I terreni della Tenuta Cà di Corte si estendono terreno vinificati a Barbera, Grignolino, Pinot nero, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon e Merlot; altri terreni sono coltivati a oliveto (1200 piante) per la produzione di Olio Extravergine di Oliva del Monferrato.

Scopri i vini

 

INFO

Indirizzo: Strada Gessi 2
Frazione Casarello,
15021 Alfiano Natta (AL)

Tel: +39 0141 922535
E-mail: info@castellodirazzano.it

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Telefono
  • Twitter
  • Youtube

RAZZANO WINE CLUB

Acquista i nostri vini online

  • Vini bianchi e rosati
  • Vini rossi
  • Grappe, dolci e aromatici
  • Olio e Aceto
  • Spumanti
  • Visite e Degustazioni
  • Gift card
  • Home
  • Le Camere
  • Il Ristorante
  • Shop
  • Dove siamo
  • Galleria
  • Contatti
  • Degustazioni
  • PRENOTAZIONI

Copyright © 2023 · CASTELLO DI RAZZANO · PRIVACY POLICY · ARTBAND